Rising sostiene i propri clienti durante il processo di adeguamento alla normativa e apporta correzioni alle varie sessioni dei siti internet.

Dal 25 maggio 2016 è entrato in vigore il Regolamento UE 2016/679, che è stato applicato dal 25 maggio 2018. Tutte le aziende europee si stanno adeguando alle nuove normative sulla privacy emanate da un decreto che vuole tutelare maggiormente i cittadini UE adattando le proprie disposizioni in termini di privacy e modificando sessioni dei propri siti internet per renderli a norma di legge.

Il GDPR (General Data Protection Regulation) è un regolamento dell’Unione Europea in materia di trattamento dei dati personali e della privacy. L’obiettivo è quello di rafforzare e rendere più omogenea la protezione dei dati dei cittadini dell’UE al fine di restituire loro il controllo dei propri dati personali e semplificare il contesto normativo che riguarda gli affari internazionali.

L’evoluzione digitale ha portato necessariamente ad una condivisione sempre più grande dei dati personali e una maggiore circolazione degli stessi. Si è reso pertanto necessario regolamentare tale materia.

Il nuovo Regolamento UE quindi persegue due principali finalità:

  • da un lato, sensibilizzare maggiormente le persone fisiche nel momento in cui rendono disponibili i propri dati personali;
  • dall’altro, responsabilizzare sia le imprese private sia le autorità pubbliche che utilizzano i dati personali nell’ambito delle loro attività.

Rising ha collaborato a stretto contatto con i legali e esperti del settore per seguire i propri clienti durante questo processo di adeguamento dei propri siti internet alle normative del GDPR.

  • Adeguamento pagina Privacy Policy
  • Adeguamento pagina Cookie Policy
  • Adeguamento barra dei Cookie
  • Upgrade ultima versione WordPress
  • Modifica form trattamenti dei dati

Il GDPR stabilisce che il consenso deve essere manifestato con una dichiarazione o un’azione positiva, esplicita, specifica e informata riguardo il trattamento dei dati che il soggetto ha deciso consapevolmente di rilasciare. Non è quindi più corretto e legale il consenso espresso con il silenzio o l’inattività. L’interessato ha il diritto di ottenere un accesso ai propri dati personali al fine di avere contezza di ciò che lo riguarda e chiederne la cancellazione in qualsiasi momento.