Negli ultimi anni, la Generative AI ha rivoluzionato la creazione di contenuti digitali, permettendo alle aziende di produrre video di formazione aziendale in modo più rapido, efficace e accessibile.
Se un tempo realizzare un video formativo significava affrontare costi elevati, lunghi tempi di produzione e difficoltà di aggiornamento, oggi l’Intelligenza Artificiale Generativa offre soluzioni che automatizzano il processo, rendendolo più scalabile e coinvolgente.
Ma perché le aziende dovrebbero abbandonare il metodo tradizionale e adottare l’AI per la formazione? Analizziamo i limiti del vecchio metodo e i vantaggi di quello nuovo.
Indice dei contenuti
I Limiti del Metodo Tradizionale di Creazione Video
La realizzazione di un video aziendale tradizionale è un processo lungo e articolato, che richiede il coordinamento di diverse fasi prima di arrivare al prodotto finale. Tutto inizia con la scrittura della sceneggiatura, un passaggio essenziale per strutturare i contenuti e garantire che le informazioni siano chiare e ben organizzate. Una volta definito il copione, si passa alla selezione degli attori o dei formatori che dovranno comparire nel video, un’operazione che spesso comporta audizioni, casting e prove per individuare i profili più adatti.
Successivamente, si entra nella fase delle riprese, che coinvolge tecnici del suono, operatori video, registi e altri professionisti per garantire un prodotto di alta qualità. A questo punto, il materiale girato deve essere montato, arricchito con effetti grafici, inserzioni testuali e correzioni audio-video nella fase di post-produzione. Tutto questo processo può richiedere diverse settimane, a volte mesi, e rallenta significativamente la distribuzione del materiale formativo, soprattutto se l’azienda ha bisogno di aggiornamenti frequenti o di una produzione su larga scala.
Un altro ostacolo importante è rappresentato dai costi elevati associati alla produzione di un video tradizionale. Il coinvolgimento di videomaker, attori, speaker per il voice-over e tecnici specializzati comporta un investimento economico considerevole. I costi aumentano ulteriormente quando il video deve essere adattato per mercati internazionali, poiché ogni versione richiede nuove registrazioni vocali o sottotitoli professionali, oltre a eventuali modifiche visive per adattarsi alle diverse culture e normative locali. Per molte aziende, specialmente quelle che operano con budget contenuti, come le PMI, questa spesa rappresenta un deterrente che limita la possibilità di sfruttare il video come strumento principale per la formazione.
Uno dei limiti più grandi dei video formativi tradizionali è la loro rigidità. Un video, una volta prodotto, diventa un contenuto statico, difficile da aggiornare. Se cambiano le informazioni aziendali, le normative o i processi operativi, è necessario girare nuovamente intere scene, con un ulteriore dispendio di tempo e risorse. Questo è un problema particolarmente sentito in settori in rapida evoluzione, dove la necessità di formazione deve essere immediata e costantemente aggiornata. L’impossibilità di apportare modifiche in tempi brevi rende questi strumenti spesso obsoleti prima ancora di aver raggiunto il massimo della loro efficacia.
Oltre a questi aspetti tecnici ed economici, c’è anche un problema legato all’efficacia didattica dei video tradizionali. Molti di essi seguono una struttura troppo rigida e monotona, caratterizzata da lunghi monologhi che non riescono a catturare l’attenzione del pubblico. La mancanza di interattività riduce la capacità di coinvolgere i destinatari, che spesso si limitano a guardare passivamente il contenuto senza un reale coinvolgimento. Questo porta a una riduzione dell’apprendimento effettivo e rende i video meno utili rispetto ad altri metodi formativi più dinamici.
Infine, c’è il problema della distribuzione su scala internazionale. Creare versioni in più lingue è un processo complesso e costoso, che richiede la ri-registrazione dei voice-over con doppiatori madrelingua o l’aggiunta di sottotitoli professionali. Questo non solo aumenta i costi, ma anche i tempi di produzione, ritardando l’accessibilità della formazione per le aziende con team distribuiti in diversi paesi. Inoltre, i sottotitoli da soli non sempre riescono a garantire lo stesso livello di efficacia e coinvolgimento di un video completamente adattato alla lingua e alla cultura di riferimento.
Tutti questi limiti rendono evidente la necessità di una soluzione più flessibile, economica e interattiva, che permetta di superare gli ostacoli del metodo tradizionale. È qui che l’Intelligenza Artificiale Generativa entra in gioco, offrendo un’alternativa innovativa e rivoluzionaria per la creazione di video formativi.
I Vantaggi della Generative AI per la Creazione di Video Formativi
L’introduzione dell’Intelligenza Artificiale Generativa nel processo di creazione video permette di superare tutti questi limiti, trasformando la produzione di contenuti formativi in un processo più veloce, flessibile e scalabile.
Automazione completa – Strumenti come Synthesia, HeyGen e DeepBrain AI permettono di generare video a partire da semplici script di testo, eliminando la necessità di attori reali, riprese e montaggi complessi.
Aggiornamenti rapidi e senza costi aggiuntivi – Con l’AI, modificare un video è semplice: basta aggiornare il testo e il sistema rigenera il video automaticamente, senza dover ripetere le riprese.
Riduzione dei costi – Il processo AI-based elimina spese per troupe, attori e attrezzature, rendendo la creazione video molto più conveniente per le aziende.
Maggiore coinvolgimento grazie a formati interattivi – L’AI consente di integrare video interattivi, scenari simulati e personalizzazioni basate sul ruolo degli utenti, aumentando il livello di attenzione e di efficacia formativa.
Traduzione automatica e adattamento a mercati globali – L’Intelligenza Artificiale permette di generare contenuti in diverse lingue senza necessità di nuove registrazioni, garantendo una formazione efficace a livello internazionale.
Accessibilità e scalabilità – Le aziende possono produrre e distribuire video formativi su larga scala, assicurando una formazione omogenea e standardizzata per tutti i dipendenti o collaboratori.
Case Study: Video di Formazione AI per un Tour Operator di Vacanze Studio
Il Problema: Formare Insegnanti di Inglese per i Viaggi Studio
Un noto tour operator specializzato in vacanze studio all’estero aveva la necessità di formare ogni anno centinaia di insegnanti di inglese che accompagnavano gruppi di studenti nelle esperienze di studio all’estero. Gli insegnanti avevano bisogno di:
- Linee guida chiare su come gestire il gruppo di ragazzi all’estero
- Indicazioni pratiche su sicurezza, emergenze e regole comportamentali
- Esempi concreti di situazioni reali che potevano incontrare durante il viaggio
Il metodo tradizionale di formazione prevedeva manuali cartacei e lunghi webinar, ma questi strumenti risultavano poco efficaci e coinvolgenti. I video tradizionali, invece, erano costosi da produrre e difficili da aggiornare, rendendo il processo formativo rigido e inefficace.
La Soluzione: Video AI Personalizzati e Interattivi
Il tour operator ha deciso di sostituire i metodi tradizionali con una serie di video formativi generati con l’Intelligenza Artificiale, sviluppati in collaborazione con un’agenzia di digital marketing specializzata in Generative AI.
Come è stato fatto?
- Creazione di avatar AI personalizzati – Utilizzando Synthesia AI, sono stati generati video con formatori virtuali, simulando lezioni dinamiche senza bisogno di attori reali.
- Voice-over automatizzati e multilingua – L’AI Text-to-Speech ha permesso di creare video in diverse lingue senza dover registrare nuove voci.
- Aggiornamento continuo e personalizzazione – Ogni anno i contenuti vengono aggiornati semplicemente modificando il testo della formazione, senza dover rifare l’intero video.
- Scenari realistici e simulazioni pratiche – Sono stati integrati video interattivi che mostravano esempi concreti come:
- Come gestire uno studente che si perde in una città straniera
- Cosa fare in caso di emergenza medica
- Strategie per mantenere l’ordine e la disciplina nel gruppo
I Risultati
L’adozione dei video generati con l’Intelligenza Artificiale ha portato un cambiamento radicale nel modo in cui il tour operator gestisce la formazione degli insegnanti che accompagnano gli studenti nei viaggi studio. Uno degli aspetti più evidenti è stato il risparmio di tempo, con una riduzione dell’80% rispetto ai metodi tradizionali. Se prima la creazione di un video di formazione richiedeva settimane di lavoro tra scrittura del copione, riprese con attori reali, montaggio e correzioni, ora il processo è diventato molto più snello ed efficiente. Grazie all’AI, il video viene generato automaticamente a partire da un semplice testo, eliminando tutte le fasi intermedie e riducendo drasticamente i tempi di produzione.
Un altro grande vantaggio è stato il miglioramento dell’efficacia della formazione. I vecchi video, spesso statici e caratterizzati da lunghi monologhi, risultavano poco coinvolgenti per gli insegnanti, che faticavano a mantenere l’attenzione e a memorizzare le informazioni chiave. Con l’uso della Generative AI, invece, i contenuti sono stati trasformati in esperienze interattive, con avatar virtuali che spiegano le procedure in modo chiaro e diretto, affiancati da simulazioni pratiche che mostrano situazioni reali che gli insegnanti potrebbero trovarsi ad affrontare. Questo approccio ha reso l’apprendimento più dinamico e immersivo, aumentando il livello di attenzione e la capacità di assimilare le informazioni.
Un altro aspetto fondamentale è la maggiore efficienza nell’aggiornamento dei contenuti. In passato, qualsiasi modifica nelle procedure di gestione degli studenti richiedeva la registrazione di nuove scene e la post-produzione dei video, con conseguenti costi aggiuntivi e ritardi. Con i video generati dall’AI, invece, basta modificare il testo dello script e in pochi minuti il video viene aggiornato automaticamente, senza necessità di ripetere l’intero processo di produzione. Questo ha permesso al tour operator di adattare rapidamente i contenuti alle nuove normative o alle esigenze specifiche delle destinazioni, mantenendo la formazione sempre aggiornata e pertinente.
Infine, uno dei vantaggi più significativi è stata la possibilità di coprire un pubblico internazionale senza difficoltà. Insegnanti provenienti da diverse parti del mondo partecipano ai programmi di formazione, e fino a poco tempo fa la creazione di versioni multilingue dei video richiedeva il coinvolgimento di traduttori e doppiatori, con costi e tempi di realizzazione elevati. Con la Generative AI, invece, il tour operator è in grado di generare automaticamente video in più lingue, con voci sintetiche realistiche che riproducono accenti madrelingua. Questo ha garantito una maggiore accessibilità dei contenuti formativi, permettendo agli insegnanti di ricevere un’istruzione chiara e completa nella loro lingua di riferimento, indipendentemente dalla loro provenienza.
Grazie a questi miglioramenti, il tour operator ha non solo ottimizzato i propri processi di formazione, ma ha anche elevato la qualità dell’apprendimento, offrendo agli insegnanti strumenti più efficaci e immediatamente applicabili durante i viaggi studio.
Come Puoi Usare la Generative AI nella Tua Azienda?
Se la tua azienda necessita di formare dipendenti, clienti o collaboratori, la Generative AI offre soluzioni scalabili ed efficaci. Ecco alcuni esempi di applicazione nei diversi settori:
- Retail & Customer Service – Video formativi su tecniche di vendita, gestione clienti e utilizzo di nuovi software
- Settore Finanziario & Banche – Formazione su normative, compliance e sicurezza informatica
- Sanità & Pharma – Addestramento su nuove procedure mediche
- Industria & Manifatturiero – Istruzioni per l’uso di macchinari e normative sulla sicurezza sul lavoro
Il Futuro della Formazione Aziendale è AI-Powered
La Generative AI ha rivoluzionato la produzione di contenuti formativi, rendendo i video più efficienti, scalabili e coinvolgenti.
Le aziende che adottano questa tecnologia possono risparmiare tempo e risorse, migliorando la qualità della formazione e rendendola accessibile su scala globale.
Se vuoi trasformare i tuoi video aziendali con l’Intelligenza Artificiale, contattaci per una consulenza e scopri come integrare l’AI nella tua strategia di formazione