Aziende e web agency devono tenere presente che le giovani donne nate tra gli anni ’80 e il 2000, durante la rivoluzione digitale, si informano, spesso comprano on line, sono consapevoli di quello che vogliono e come trovarlo in rete.

I social network diventano sempre più vetrina fondamentale per questo target.

Secondo un’indagine condotta negli Stati Uniti da Dealspot nel novembre 2017 tra 500 donne di età compresa tra 18 e 34 anni, influencer e social media influenzano le scelte d’acquisto delle Millennials più di amici e famiglia.

Ma analizziamo con precisione i risultati:

Ai consigli di chi si affida la potenziale cliente?

  • Circa il 41% afferma di basarsi principalmente su influencer e blogger per idee e consigli di moda;
  • La seconda fonte più importante sono amici e parenti (36%);
  • A seguire Tv e annunci pubblicitari;
  • Solo il 20% reputa fondamentale il sito del brand, soprattutto nel settore libri, musica, videogames, elettronica di consumo e computer;
  • Una minima percentuale menziona anche lo staff addetto alle vendite con profonda conoscenza dei prodotti e le offerte real-time e personalizzate. Purtroppo però il cliente spesso non rimane soddisfatto né della preparazione tecnica nè dalle proposte suggerite.

Quali sono le piattaforme più popolari che una web agency deve considerare e consigliare ai propri clienti?

·      Circa il 59% afferma di gradire soprattutto Instagram e Pinterest. Hanno un funzionamento simile: si condividono immagini che i follower possono visualizzare, commentare e ripostare. Pinterest in più consente di catalogare i contenuti visuali dei siti e decidere cosa seguire collezionando delle immagini in base ai propri interessi e a ciò che di conseguenza si segue. Le immagini vincono su ogni altro contenuto on line e infatti le aziende quando si tratta di promuovere prodotti scelgono strategie di visual marketing. YouTube e Facebook si classificano al secondo e terzo posto con percentuali variabili tra il 26 e i 28%. Quando si passa all’acquisto vero e proprio, dove viene effettuato?

·      Circa il 65% delle Millennials afferma di fare più spesso acquisti in negozio piuttosto che online. Nonostante il mobile shopping inizi a prevalere su alcuni canali tradizionali, la fedeltà al negozio resta uno dei maggiori trend.   Anche Amazon viene tenuto in considerazione, spesso più del sito ufficiale per via dei prezzi convenienti.