Joshua Benton, direttore del Nieman Journalism Lab dell’Università di Harvard, ha condotto una ricerca sul digital storytelling e lo stravolgimento comunicativo a cui stiamo assistendo in questi ultimi anni, in cui le aziende editoriali diventano aziende tecnologiche… e viceversa.
La rivoluzione nasce negli ambienti digitali e contamina sia le strategie di business sia gli strumenti tradizionali di comunicazione aziendale.
Fenomeno dirompente è la brandizzazione del giornalismo: il brand jounalism è insieme di strategie e pratiche di comunicazione aziendale che utilizza metodologie e tecniche del giornalismo tradizionale e digitale.
Il 2018 è l’anno in cui si affermerà definitivamente una cultura del consumo che vuole raccontare storie attraverso il prodotto che acquistiamo. Comunicatori d’impresa e brand storytelling acquisteranno ancora più importanza affermandosi come professione indispensabile per migliorare la User Experience. Una ricerca del Politecnico di Milano sugli operatori della comunicazione ha registrato che:
- il 67% delle società ha capito che può diventare una media company, ovvero provare a emergere con il valore della narrazione;
- il 44% delle imprese investe la maggior parte del proprio budget negli owned media;
- per ogni giornalista ci sono 4,6 comunicatori contro i 3,2 di dieci anni fa.
Il digital storytelling si è moltiplicato proprio grazie alla crescita dei social media e alla fruizione di contenuti in mobilità.
Regole base perché sia efficace:
- coerenza della narrazione;
- identità dell’organizzazione;
- posizione nella società.
Jerry Daykin, in un articolo dedicato alle aziende pubblicato sul Guardian suggerisce:
- di portare avanti una comunicazione coerente, asciutta, diretta e meno invasiva;
- di segnalarsi per differenza e sottrazione;
- di valorizzare quanto produce la community: le piattaforme di conversazione sociale consentono di parlare direttamente al brand e le aziende sono guidate dalle persone e non dai dati; il numero va spiegato e reso umano. Il miglior contenuto potrebbe provenire proprio da un utente e non da un comunicatore professionale!
La strategia migliore di digital storytelling per permettere all’azienda di affacciarsi sulla rete in modo ottimale è:
- Ascoltare: la rete, i clienti, le community. L’ascolto è l’elemento principale di una strategia digitale;
- Attrarre: il lavoro oggi si cerca grazie ai social network;
- Guidare: per conversare e partecipare al confronto in rete;
- Coinvolgere: l’engagment per dipendenti, fornitori, community;
- Dialogare: il ruolo del digital storytelling si esplicita in rete;
- Vendere: il digitale come leva per intercettare clienti e presentare in rete una vetrina dinamica dei propri prodotti/servizi.
L’azienda che narra parte proprio dalle storie e dal loro elemento più umano. Storie che devono emozionare, veicolare un messaggio, andare oltre il prodotto o servizio che il brand vende, esprimere personalità. Solo così si potrà migliorare la propria offerta.