La miglior web agency è quella che parla la tua lingua, che ti traduce il linguaggio dei “bit and byte” nel tuo e ti fa capire in maniera semplice come funzionano le cose. Quella che alla fine ti infonde fiducia e sicurezza.

La miglior web agency è difficile da trovare. Ma quando ne trovi una, può diventare davvero una componente preziosissima della strategia di marketing della tua azienda.

Ecco 4 semplici passaggi per evitare gli errori più grossolani:

1. Competenze di Marketing della miglior web agency per te

Una agenzia seria non ti parla di come deve essere il tuo sito web ma comincia sempre dal capire quali sono i tuoi obiettivi di business e perché non li hai ancora raggiunti.

Una buona agenzia non ti parla di sé perché è troppo concentrata a capire come sei tu e come ti muovi all’interno del tuo mercato.

Ti chiederà qual è il tuo target, i suoi segmenti, quali sono le esigenze dei tuoi clienti e cercherà di capire come li soddisfi a livello di prodotto ma anche di sevizi.

Qual è la tua strategia di marketing attuale, i tuoi canali di comunicazione e poi di vendita.

Se non conosci il marketing e le vendite come potrai mai essere un buon consulente?

Se cambi il tuo paradigma di ricerca e dalle competenze tecniche ti sposti a cercare per prima cosa le competenze di marketing digitale e vendite, vedrai che sarà più facile scegliere.

Cosa te ne fai di un sito “scintillante” se poi non ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi di business?

miglior-web-agency-milano

2. Il web non è solo “Il sito internet” ma molto di più

Per generare business con il web ci vuole ben altro che un bel sito. Ci vuole un “Ciclo di Vendita”.

La miglior web agency ti condurrà per mano nella realizzazione di un “sistema” che ti permetta:

  1. di raggiungere il tuo target con la tua offerta
  2. di condurlo verso l’approfondimento sul tuo sito
  3. di convincerlo a contattarti o a comprare
  4. di coltivare progressivamente i tuoi contatti perché diventino nuovi clienti o clienti affezionati.

Insomma, ti aiuta a prenderlo per mano e ad accompagnarlo nel suo “Customer Journey” fino a quando non diventa un cliente affezionato o addirittura un “Advocate” cioè uno che parla bene di te ad amici, conoscenti e più in generale sul web con le recensioni.

Questi passaggi si ottengono solo con metodologie precise e strumenti adeguati.

Una valida web agency oggi deve avere competenze precise in tutte queste aree:

  • SEO
  • Campagne Web
  • Gestione dei Social Media
  • Realizzazione di siti e-Commerce
  • Marketing Automation e CRM

Un Ciclo di vendita completo non può avere lacune in questo senso pena bruciare il budget e il tempo del cliente e non raggiungere i risultati prefissati.

3. Controlla il sito Web dell’agenzia

Questo è un passaggio da non sottovalutare nel processo di ricerca della tua futura web agency.

Il sito internet di un’agenzia dice molto dell’agenzia stessa.

Una metafora calzante è quella del ristorante. Un ristorante che si presenta innovativo e alla moda negli arredi difficilmente ti proporrà i piatti della tradizione.

Per le web agency è lo stesso.

Un sito iper creativo ti dice che quell’agenzia ha le sue competenze nel design, uno che parla un linguaggio tecnologico difficilmente avrà un approccio marketing oriented e così via.

Se è molto creativo, se è di facile lettura, se è autocelebrativo, se è semplice da navigare, se punta troppo sull’immagine e poco sulla sostanza, se usa un linguaggio da “iniziati” questi sono tutti indicatori dell’approccio che l’agenzia ha col cliente.

Se il sito di un’agenzia di web design sembra vecchio, obsoleto, non aggiornato o in altro modo trascurato, questa non è probabilmente la miglior web agency per la tua azienda.

Non si può sempre trovare la scusa che ”il ciabattino ha sempre le suole bucate”.

Il motivo è semplice: le buone agenzie di web design dovrebbero essere in grado di costruire un sito web eccellente per sè stessi ancor prima che per i loro clienti. Ciò non significa che il loro sito debba essere esattamente quello che stai cercando nel tuo: ogni azienda ha esigenze diverse ed è giusto che i siti web abbiano funzionalità diverse.

Per esempio non avrebbe senso che un sito di una casa di moda abbia le stesse caratteristiche di uno che produce pompe idrauliche o servizi assicurativi.

Però la “Usability” deve essere il driver principale di qualsiasi progetto. L’utente dovrebbe essere sempre in grado di trovare tutte le informazioni che desidera in pochi clic.

La ricerca rapida di informazioni è essenziale per la creazione di un buon sito Internet. I siti Web che richiedono agli utenti di fare clic più volte per trovare ciò che desiderano allontaneranno gli utenti. E quando stai creando il tuo sito, questa è l’ultima cosa che vuoi fare.

miglior-web-agency-web-marketing

Passaggio n. 4: chiedi e verifica le referenze

Quasi tutte le agenzie riportano il portfolio dei clienti ma poche caricano solo quelli “Attivi” o solo quelli significativi.

Molte inseriscono nomi e progetti anche di dieci anni prima.

Convoca l’agenzia, fatti raccontare quali sono i clienti recenti, quali sono stati i progetti di successo più significativi e magari anche se hanno avuto qualche flop. Un’agenzia onesta non cercherà di sembrarti perfetta.

Chiedi anche di poter parlare con qualche cliente. Anche se la referenza attiva non si sbilancerà di certo capirai subito la differenza tra un tono convinto e soddisfatto da uno incerto o scontento.

Scegliere il fornitore giusto in un settore dove non hai tutte le competenze necessarie resta sempre un rebus ma questi semplici e pratici consigli ti aiuteranno sicuramente a ridurre il rischio e a trovare la miglior web agency per la tua attività.